Una strategia di contenuti brillante sfrutta i metadati. Quark offre un controllo gerarchico e creativo con soluzioni che generano automaticamente metadati XML per le tassonomie al momento della creazione dei contenuti.
Gli autori non hanno bisogno di competenze o formazione in materia di codifica XML, DITA, DocBook o qualsiasi altro standard di schema per farlo, rendendo la scrittura altamente tecnica un’esperienza low-code, no-code.
Richiedete subito una demo gratuita per vedere la differenza che offre alla vostra gestione della tassonomia dei contenuti.
DEMO GRATUITOQuark utilizza il tagging dei contenuti per alimentare il suo motore di authoring strutturato. Il nostro motore utilizza i metadati per associare contenuti approvati e componenti semanticamente simili, in modo simile a come si possono scomporre i composti nelle loro singole molecole. I moduli sono archiviati nel repository “single source-of-truth” di Quark, che consente di controllare i contenuti attivamente in uso e di ridurre la complessità associata alla pubblicazione omnichannel. I redattori di contenuti possono cercare i componenti controllati dalla conformità per soddisfare le loro esigenze specifiche, come le clausole di esclusione della responsabilità legale o le procedure operative standard, utilizzando tag di metadati verificati da una tassonomia universale approvata dagli stakeholder.
I flussi di lavoro automatizzati guidati dall’etichettatura degli articoli migliorano i vostri processi, la tecnologia e il tempo dedicato all’audience. Anche se si modifica il pezzo originale, il modulo verrà aggiornato automaticamente per ogni utilizzo di quel modulo di contenuto in tutta l’organizzazione.
La migliore tassonomia dei contenuti riduce i costi e include vantaggi quali: