Avatar for Emerson Welch

by Emerson Welch  |  Agosto 31, 2023

Creatività senza confini: Il viaggio di Mathieu Desailly come graphic designer veterano con ispirazione culturale

Immergetevi nel mondo di Mathieu Desailly, un graphic designer veterano con quasi quattro decenni di esperienza. I suoi progetti innovativi, alimentati dalla sua passione per la musica e la letteratura, ridefiniscono la narrazione visiva. Dall’accensione di idee artistiche nel cuore di Parigi alla creazione di immagini ipnotiche per teatri e festival, il lavoro di Mathieu è una fusione di cultura e creatività, il tutto alimentato dalle funzionalità dinamiche di QuarkXPress.

In questa intervista, approfondiamo il percorso di carriera di Mathieu, i suoi disegni antrologici ispirati alla cultura e i preziosi consigli che offre ai giovani designer e creativi.

Smart Content

Ci può parlare del suo mondo del design e della sua carriera?

La mia scintilla creativa si è accesa durante il periodo trascorso in una scuola di Parigi, dove ho studiato architettura e mi sono cimentata nella lavorazione del legno e del metallo. Oggi mi dedico alla creazione di poster, copertine di libri, brochure e volantini per teatri e festival. Lavoro anche con impaginazione, fotografia e illustrazione, spesso basati su miei concetti.

Faccio parte di un collettivo noto come “le jardin graphique,” che opera in tutta la Francia. Come artista, negli ultimi dieci anni ho coltivato un’impresa personale chiamata anima(ex)musica, dove lavoro come artista visivo e grafico. Questo progetto, in una certa misura, nasce dalle mie esplorazioni di graphic design. In collaborazione con altri due artisti, diamo nuova vita agli strumenti musicali trasformandoli in artropodi.

graphic design

Perché scegliete degli strumenti per creare i vostri insetti artropodi?

Per diverso tempo ho lavorato nella scena musicale per vari festival (come Printemps de Bourges, Pianoscope, Festival de Lanvellec, Festival Bel Air), collaborando con orchestre e artisti dal vivo. Gli animali sono stati spesso un tema ricorrente; servono come una metafora appropriata per gli esseri umani, a volte incarnando la loro essenza in modo più efficace degli individui stessi.

Una volta ho realizzato un logo per la Févis (una federazione di ensemble vocali e strumentali specializzati) che raffigurava gli strumenti musicali come forme simili a insetti. Gli artropodi sono diventati per me un’ovvia fonte di ispirazione, con i loro esoscheletri simili a meccanismi intricati. Per me è stato un gioco da ragazzi!

Gli artropodi sono diventati un’ovvia fonte di ispirazione per me, con i loro esoscheletri che assomigliano a meccanismi intricati.

Qual è stata l’ispirazione per il nome del progetto anima(ex)musica?

Il nome del progetto anima(ex)musica è un’allusione alla tecnica del “deus ex machina” utilizzata in teatro per evocare meccanicamente apparizioni divine dal soffitto. Nel nostro progetto, i nostri artropodi sono articolati e mobili – un fenomeno meccanico.

graphic design

Prima di diventare creature, erano strumenti nel profondo!

Quando si tratta di progettazione di contenuti, qual è il suo processo creativo?

Manipolo elementi grafici, fotografie e illustrazioni, siano essi figurativi o astratti, ma soprattutto voglio che “abbiano un senso”. Io sono il “mittente” e voglio che il “destinatario” capisca e traduca il messaggio che sto trasmettendo! Un documento grafico deve essere compreso se deve comunicare informazioni o emozioni. Cosa mi viene detto? Quali sono gli spazi e le indicazioni?

Per me, la grafica Il design è come l’architettura: dov’è l’ingresso, la cucina, le scale? Come mi muovo all’interno? Quali emozioni provo in funzione degli spazi che attraverso? Una brochure o un depliant possono essere un’esperienza simile.

Io sono il “mittente” e voglio che il “destinatario” capisca e traduca il messaggio che sto trasmettendo!

Perché scegliere QuarkXPress rispetto ad altri software?

Innanzitutto, è il software con cui ho iniziato… Ho costruito e sviluppato me stesso nel corso degli anni con esso! Lo uso da quasi 35 anni. Ciò che amo di QuarkXPress è la sua semplicità. È come il mio banco di lavoro, con tutti gli strumenti al loro posto! Mi piace il rigore di questo software: mi permette di strutturare i miei pensieri.

graphic design

È un po’ come una colonna vertebrale su cui posso appendere fotografie, illustrazioni… Ho persino progettato un libro per bambini. Ho disegnato le mie illustrazioni direttamente in QuarkXPress e poi le ho perfezionate con pennelli e china per dar loro vita in modo sensibile.

Smart Content

Cosa la ispira nella musica, nel teatro o nel cinema?

Che si tratti di musica, teatro, performance dal vivo, film o letteratura, la base comune è la cultura. Per lavorare sulla forma, devo allinearmi al contenuto! Ascoltare musica, andare a vedere uno spettacolo o leggere un libro mi sembra una delle attività umane più piacevoli e necessarie. Creando un universo grafico accessibile e poetico, invito i futuri spettatori e lettori a partecipare alla loro diffusione. È questo che mi spinge sempre!

Quando si parla di ispirazione, è difficile rispondere alla domanda perché ogni soggetto si presenta come una metafora visiva unica. Fare un passo indietro, poeticizzare il soggetto e talvolta un po’ di umorismo sono certamente ingredienti che si ritrovano nelle mie creazioni.

Poetizzare il soggetto e talvolta un po’ di umorismo, sono certamente ingredienti che si possono trovare nelle mie creazioni.

Perché è passato dal lavorare per altri in diverse aziende al lavorare in modo indipendente?

Ho iniziato la mia carriera nella scenografia per il teatro, la televisione e il cinema, dove si lavora in aziende e produzioni. Quando ho iniziato il mio ruolo di graphic designer, essere un freelance è stata una scelta naturale. Il freelance è molto diffuso in Francia. Offre flessibilità sia dal punto di vista finanziario sia per quanto riguarda gli orari di lavoro, sta a ciascuno trovare il proprio ritmo e il proprio modo di lavorare.

A mio parere, la grafica è uno sport solitario. Ho lasciato gradualmente il mondo dei lavori su commissione per sviluppare le mie creazioni, diventando così un libero professionista. Ho abbracciato il ruolo di artista. Sono diventato molto più libero nelle mie scelte e nella direzione che volevo dare al mio lavoro.

graphic design

Oggi il lavoro su commissione mi nutre sia in senso letterale che figurato, ma cerco di essere un artista associato il più possibile alle sedi per cui lavoro, per mantenere la massima libertà nelle mie scelte grafiche e di design. La progettazione grafica è un lavoro d’autore, non un semplice servizio. Quando si sceglie un designer, si sceglie anche un mondo…

Quale consiglio darebbe a chi è agli inizi della sua carriera nel campo del design e dell’editoria digitale?

Direi loro di nutrirsi di altri argomenti oltre a quelli puramente grafici! Io ho spesso nutrito le mie creazioni grafiche con argomenti diversi da quelli legati alla grafica; leggere, viaggiare, incontrare persone, visitare musei, vedere opere teatrali, andare al cinema sono tutte possibili fonti di ispirazione! C’è tutta una vita prima del computer, che è utile nella fase finale, ma prima la “vita reale” è fondamentale. Per costruire il proprio universo grafico, ci vuole tempo per trovare se stessi, ed è esattamente quello che ho fatto io!

Anche il lavoro di squadra mi sembra importante, perché permette la diversità, l’impollinazione incrociata delle idee e i dibattiti positivi. È anche importante diversificare la gamma di clienti con cui si lavora, per avere una certa flessibilità mentale. E ogni argomento trattato alimenta quello successivo. Infine, il graphic design è in un certo senso un atto politico: scegliere per chi lavorare e per quale scopo deve essere una questione permanente, tanto più oggi, visto il contesto internazionale e l’urgenza del cambiamento climatico.

Il design grafico è in un certo senso un atto politico: scegliere per chi lavorare e per quale scopo deve essere una questione permanente…

Grazie per aver letto! Potete trovare e connettervi con Mathieu su LinkedIn. Ci piacerebbe sentire il vostro parere, quindi fateci sapere cosa vi è piaciuto o cosa vorreste leggere di più in questa serie? E se desiderate essere inseriti in un prossimo post, contattateci! Contattateci a qxpsales@quark.com

Smart Content
Copied to clipboard

Recent Blogs

Conoscere Catherine Mystrioti, Consulente di soluzioni leader di Quark

  • |

Dare potere ai creatori di contenuti: L’authoring strutturato e la conformità resi facili con Microsoft Word

  • |

Gestione dei contenuti delle scienze della vita Complessità e regolamentazione

  • |